Imbarcazioni presenti
Galeone | Veliero | Caravella | Caracca | Barca a vela | Peschereccio
Galeone
Il galeone è un bastimento lungo quanto le galere e galeazze, ma di alto bordo e grossi legnami, rilevato di poppa e di prua, con 14 portelli sul primo ponte e 14 sul secondo. E' una nave a vela con quattro (a volte tre) alberi forniti due con vele quadre e due con vele latine. L'albero di trinchetto ha tre vele quadre, quello di maestra (il più alto) altre tre vele quadre, e quello di mezzana è armato con una vela latina triangolare sotto ad una contromezzana quadra. L'eventuale quarto albero, detto di bonaventura, ha la vela latina. Velocità: 8-16 Nodi massimi con Meteo Favorevole (27 km/h) |
Veliero
Il Veliero è una nave che, per la propulsione, sfrutta principalmente l'azione del vento per mezzo delle proprie vele. Un veliero è composto essenzialmente dallo scafo e dall'alberatura, ed è interamente in legno massiccio. L'intelaiatura interna è composta essenzialmente dalla chiglia, la trave di legno che ne costituisce la spina dorsale, e dalle ordinate, che determinano la larghezza della nave. Il fasciame, che cinge la nave, è realizzato con tavole di legno di varia larghezza, lunghezza e spessore. Nell'intercapedine tra due tavole, detta comento, c'è della stoppa incatramata, che viene inserita con l'operazione detta calafataggio, per assicurare l'impermeabilità dello scafo. Le suddivisioni interne dello scafo, in senso orizzontale, sono detti ponti. Dalla poppa e andando verso prua, vi è l'albero di mezzana, maestro al centro e trinchetto. Essi sono sostenuti dalle sartie, che sostengono l'albero trasversalmente, e dagli stralli che li sostengono longitudinalmente. Velocità: 6-13 Nodi massimi con Meteo Favorevole (23,4 km/h) |
Caravella
La caravella è un tipo di nave in legno. E' più piccola del veliero, ma è robusta e veloce. E' attrezzata con tre alberi dotati di vele quadrate fisse e vele triangolari che si possono manovrare. E' molto adatta ai viaggi di lunga distanza, grazie alla sua solidità e manovrabilità. Hanno una stazza che varia dalle 60 alle 150 tonnellate. Esse sono dotate di: Velocità: 5-10 Nodi massimi con Meteo Favorevole (18 km/h) |
Caracca
Si tratta di un bastimento di alto bordo e di gran portata a quattro o cinque coperte, con due castelli uno a poppa e l'altro a prua, tre alberi, vele quadre, gabbie, parrocchetti, la mezzana latina. Velocità: 5-9 Nodi massimi con Meteo Favorevole (16,2 km/h) |
Barca a vela
La barca a vela è un tipo di imbarcazione la cui propulsione è affidata prioritariamente allo sfruttamento del vento e i quali remi rivestono solo un'azione di supporto specialmente nelle manovre più complesse. Le barche a vela possono essere anche sotto i 5-6 metri e destinate ad escursioni ed in genere attrezzate per una permanenza più lunga (ad esempio con piccoli spazi per cucinare e dormire in coperta) e navigazioni a più ampio raggio rispetto al peschereccio, abitudinario della costa. Velocità: 3-8 Nodi massimi con Meteo Favorevole (14,4 km/h) |
Peschereccio
I bastimenti noti come pescherecci servono essenzialmente per la cattura di pesci e altra fauna ittica. Sono in genere di dislocamento medio piccolo, per impieghi costieri, ma non mancano anche navi d'altura. La loro stazza parte da qualche tonnellata e sono dotate di abbondanti reti. A vela o a remi, sostengono lavori costieri e molto difficilmente possono affrontare le peripezie di un viaggio. Velocità: 2-5 Nodi massimi con Meteo Favorevole (9 km/h) |